Stats Tweet

Massiccio Centrale.

Vasta regione montuosa (85.000 kmq circa) della Francia centro-meridionale, compresa tra il bacino di Parigi a Nord, il bacino d'Aquitania a Ovest e le valli dei fiumi Saona e Rodano a Est. Città principali: Clermont-Ferrand, Limoges e Saint-Étienne. • Geogr. - La formazione del M.C. risale all'orogenesi caledoniana; durante l'orogenesi ercinica (era primaria) ebbero luogo i primi corrugamenti secondo direzioni Nord-Ovest/Sud-Est (arco armoricano) e Nord-Est/Sud-Ovest (arco variscico). Successivamente il massiccio fu spianato dagli effetti dell'erosione subaerea e alcune zone furono parzialmente sommerse dal mare. Durante l'era cenozoica (Terziario) i sollevamenti connessi con l'orogenesi alpina portarono alla formazione di apparati vulcanici (detti puys), oggi spenti e concentrati nella regione dell'Alvernia, che comprendono le cime più alte della regione (il Puy de Sancy, 1.886 m; il Plomb du Cantal, 1.858 m; il Puy de Dôme, 1.465 m). L'intensa attività vulcanica perdurò fino al Quaternario ed è oggi testimoniata dalle numerose sorgenti termominerali diffuse nella regione. Ad eccezione della zona più interna (Alvernia) e di quella sud-orientale (Cevenne), decisamente montuose, il resto della regione non presenta bruschi rilievi: il massiccio declina verso Ovest nei terrazzi del Limosino attraverso l'altopiano di Millevaches, mentre al centro e a Est si trovano paesaggi d'alta collina (Forez, monti della Madeleine, del Lionese, Beaujolais, dello Charolais, del Morvan). Numerosi fiumi nascono dal massiccio e vi scavano profonde vallate: la Loira, la Dordogna, il Lot, il Tarn. • Econ. - L'economia della regione si basa sull'agricoltura, sull'allevamento bovino e sull'industria. Le pianure alluvionali intermontane, che ospitano terreni di decomposizione vulcanica dove il clima è meno rigido, rappresentano terreni fertili per la coltivazione di cereali; l'attività industriale, piuttosto diversificata, riguarda i settori estrattivo (Saint-Étienne), metallurgico, tessile, della gomma (Clermont-Ferrand). Centrali idroelettriche.